No product at this time

Categoria superiore
Leggi le nostre ultime News

Scarpe Antinfortunistica - Scarpe da lavoro

Le scarpe antinfortunistica sono un tipo di calzatura pensata per proteggere il piede ed evitare il rischio di infortuni durante lo svolgimento del proprio lavoro e sono ormai indispensabili nella cura del proprio Abbigliamento da lavoro e quello dei propri collaboratori. Esistono modelli specifici per ogni tipo di lavoro, compresi quelli in cui si lavora all’aperto esponendosi agli agenti atmosferici come freddo ed acqua terreno dissestato, pavimenti scivolosi, hobby o lavoro, caldo o freddo, la tua sicurezza verrà sempre garantita dalle giusta scarpa antinfortunistica. Le Scarpe antinfortunistiche oggi devono proteggere ma devono essere comode e leggere, e in Diviseonline.com garantite al miglior prezzo. Scegli le scarpe da lavoro appropriate ad ogni singolo impiego affinché ti assicurino igiene e sicurezza con il massimo comfort.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

hookdisplaySearch

Scarpe Antinfortunistica: Guida completa

Scarpe antinfortunistica - Normativa generale 

Le scarpe infortunistiche venivano adottate solo da chi era a rischio elevato di infortunio come muratori, idraulici, elettricisti, operai e cantieristica stradale. Oggi le normative di Legge hanno ampliato l'uso delle scarpe di sicurezza anche a molte altre categorie lavorative, come ad esempio lavoratori nei bar, ristoranti e hotel ma anche ospedali centri estetici. Anche questi lavoratori hanno l'obbligo d'indossare delle Scarpe lavoro che proteggano il piede da eventuali incidenti. La norma in questione che regolamenta tale disciplina in Italia, è la 626/94, che successivamente è confluita nel testo unico dedicato a questo specifico argomento Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/2008. Le calzature antinfortunistiche vanno indossate obbligatoriamente e sono certificate dal costruttore al fine di rispettare le norme igieniche e di sicurezza previste delle Leggi vigenti.  
 
Le scarpe antinfortunistiche più in generale devono rispettare le Normative Europee varate nel 2012

Le Normative europee sono quattro : EN ISO 20344, EN ISO 20345, EN ISO20346 e EN ISO 20347. Ciascuna di queste 4 Normative adotta regole per determinare il tipo di scarpa da lavoro e le caratteristiche minime che devono possedere:
  1. ISO 20344: questa categoria stabilisce i metodi con i quali mettere alla prova le calzature per verificare il loro grado di protezione.
  2. ISO 20345scarpe di sicurezza. Devono avere un puntale rigido capace di resistere senza rompersi alla caduta di un peso di circa 20 chilogrammi (200 Newton) da 1 metro di altezza (200 Joule di energia trasmessa).
  3. ISO 20346scarpe di protezione. Il puntale deve resistere senza rompersi alla caduta di un peso di circa 20 chilogrammi (200 Newton) da mezzo metro di altezza (100 Joule di energia trasmessa).
  4. ISO 20347scarpe da lavoro. Non hanno il puntale.

Componenti principali delle scarpe antinfortunistiche

  • Puntale ( Acciaio, Alluminio, Materiale Plastico)
  • Materiale superiore
  • Materiale di rivestimento
  • Protezione Tallone
  • Imbottitura
  • Lacci
  • Soletta removibile
  • Soletta
  • Suola

Ognuno di questi componenti in base alle caratteristiche cambia la propria funzione ed il livello di sicurezza delle Scarpe da lavoro

Classificazione delle Scarpe antinfortunistica

Le scarpe antinfortunistiche con l’indicazione della lettera S seguita da un numero, sono individuate in primis in 2 modelli di calzature:

  • Tipo I: realizzate in cuoio o altri materiali;

  • Tipo II: Prodotte in gomma o in prodotti polimerici quindi impermeabili e pensate per chi debba agire in ambienti con presenza di acqua, fango o liquidi.

Per le caratteristiche addizionali che le diverse scarpe antinfortunistiche possono avere, le normative europee prevedono questi codici:

  • P – per suola anti perforazione
  • E – per suola in grado di assorbire energia nella zona del tallone
  • M – con tomaia che prevede protezione specifica del metatarso
  • A – scarpa antistatica che disperde l’accumulo di cariche elettrostatiche
  • C – conduttiva per assicurare l’isolamento da scariche elettriche 
  • WR – con tomaia resistente all’acqua
  • WRU – con tomaia resistente alla penetrazione e all’assorbimento dell’acqua
  • CI – che assicura l’isolamento dal freddo
  • HI – che assicura l’isolamento dal calore
  • HRO – con suola resistente alle alte temperature (fino a 300° per un minuto)
  • AN – con rinforzo per la protezione del malleolo
  • CR – con protezione interna per resistere al taglio
  • FO – resistenza agli idrocarburi
  • SRA – antiscivolo su superfici ceramiche e su detergenti
  • SRB – antiscivolo su superfici in acciaio e su glicerina
  • SRC – assomma le caratteristiche dei tipi SRA e SRB.

La classificazione delle scarpe antinfortunistica: SB, S1, S2, S3, S4, S5

Scarpe di tipo I: SB Le calzature di Tipo I prevedono la scarpa antinfortunistica “base” che è identificata con il codice SB e che presenta un puntale rinforzato in acciaio per proteggere le dita dei piedi dalla caduta di oggetti pesanti, mentre la sua suola è resistente agli oli. Si tratta insomma di una scarpa piuttosto leggera e antiscivolo il cui look è praticamente simile a una sneaker.

Scarpe di tipo I: S1 Le calzature identificate con il codice S1 presentano anch’esse la protezione in punta, ma la loro suola tutela maggiormente il lavoratore in quanto non solo è antiscivolo per quel che riguarda gli oli, ma anche per gli idrocarburi. Inoltre l’area del tallone è strutturata come shock ab sorber per evitare di trasmettere gli urti che, con l’andar del tempo, potrebbero portare a dei problemi per quel che riguarda la corretta deambulazione.
Se poi alla dicitura S1 si trova accanto la lettera P, ciò sta a indicare che all’interno si trova una particolare soletta anti perforazione.

Scarpe di tipo I: S2 Le scarpe identificate con il codice S2 aggiungono anche l’idrorepellenza all’acqua, ciò non significa però che possano essere considerate totalmente impermeabili perché l’acqua può penetrare tra la suola e la tomaia, si tratta insomma di calzature che assicurano il piede asciutto in caso si lavori all’esterno.

Scarpe di tipo I: S3 La categoria S3 prevede che, oltre alle caratteristiche appena elencate, figuri anche la soletta anti perforazione per lavorare in sicurezza su terreni accidentati e nei cantieri.

Scarpe di tipo II: S4 & S5  Le calzature in gomma e in materiali polimerici, cioè quelle totalmente impermeabili che possono sopportare l’immersione in acqua e che sono classificate come Tipo II, portano invece i codici S4 ed S5. Le prime sono fornite di puntale rinforzato, suola antiscivolo e antistatica e protezione del tallone, le seconde (S5) aggiungono a tali caratteristiche anche la lamina anti perforazione.